Regolamento laboratori

I laboratori sono attività a frequenza obbligatoria, la cui frequenza con valutazione positiva è condizione necessaria per potersi iscrivere all’esame dell’insegnamento collegato.
Di seguito le linee guida che regolamentano la frequenza dei laboratori.
In particolare:
– Eventuali assenze non possono superare il 25% delle ore previste, devono essere opportunamente giustificate e comunicate in anticipo al conduttore di laboratorio, e deve essere valutata la completezza formativa del percorso, considerando l’assenza. Tale valutazione spetta al conduttore del laboratorio che, se lo ritiene opportuno, può assegnare dei compiti finalizzati al recupero di quanto perso;
– I gruppi di laboratorio vengono stabiliti ad inizio anno, anche sulla base delle richieste degli studenti. Il cambio di gruppo di laboratorio durante l’anno è concesso solo in casi eccezionali, fortemente motivati e anche a seguito di valutazione di mantenimento di equilibrio tra i gruppi formati. L’eventuale cambio del gruppo di laboratorio deve essere comunque relativa almeno ad un intero laboratorio: non è di norma concesso il cambio di gruppo tra un incontro e l’altro, si segue un laboratorio in un unico gruppo;
La validità della frequenza al laboratorio per sostenere l’esame del corso collegato è di un anno accademico.
In particolare, questo significa:
  • per gli esami del primo semestre, la frequenza positiva del laboratorio garantisce la possibilità di sostenere l’esame fino all’appello di settembre-ottobre,
  • per gli esami annuali e del secondo semestre, la frequenza positiva del laboratorio garantisce la possibilità di sostenere l’esame fino all’appello di aprile dell’anno solare successivo alla fine del corso.
In caso di gravidanza la validità della frequenza del laboratorio (delibera 4/2024 del 8 febbraio 2024) è estesa di un semestre. In particolare:
  • per gli esami del primo semestre, la frequenza positiva del laboratorio garantisce la possibilità di sostenere l’esame fino all’appello di gennaio-febbraio,
  • per gli esami annuali e del secondo semestre, la frequenza positiva del laboratorio garantisce la possibilità di sostenere l’esame fino all’appello di settembre-ottobre dell’anno solare successivo alla fine del corso.
Per usufruire di questa possibilità, le studentesse devono richiedere l’estensione della validità per gravidanza di una o più frequenze del laboratorio prima della scadenza “normale” di tale validità.
I docenti titolari dell’insegnamento, valutando l’eventuale continuità didattica anche del laboratorio stesso, possono estendere la validità del laboratorio anche successivamente alla scadenza dello stesso, fino al massimo a tutto l’a.a. successivo all’anno di frequenza, a seguito di richiesta esplicita degli studenti che deve avvenire prima della scadenza prevista (non sarà possibile accettare alcuna richiesta di proroga che arrivi dopo la scadenza e per più di un a.a.).
Torna in cima