I testi scolastici per la scuola primaria – Progetto speciale per la didattica a.a. 2021/22

PROGETTI SPECIALI PER LA DIDATTICA a.a. 2021/2022 – II° semestre

Docente proponente: Donatella Fantozzi – RTD/B Didattica e Pedagogia Speciale

I testi scolastici per la scuola primaria
Analisi dei testi in adozione con particolare riferimento agli approcci metodologico-didattici per l’apprendimento della lettura e della scrittura.

CdS interessato: Scienze della Formazione Primaria

Descrizione dell’iniziativa:

Il Progetto intende svilupparsi attraverso le seguenti attività:

  • Lezioni fuori sede
  • Progetti da sviluppare insieme agli studenti (prototipi e presentazioni)
  • Attività che portano il mondo esterno dentro l’Università (seminari di esperti, collaborazioni con

    Istituti scolastici per la realizzazione di progetti didattici)

  • Attività che migliorano le competenze didattiche e/o trasversali degli studenti

    L’attività è rivolta agli studenti del CdS in Scienze della Formazione Primaria, i quali conseguono, al termine del percorso, l’abilitazione all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e primaria.
    Ciò implica che accanto alle necessarie competenze teoriche si cerchi di sviluppare, anche con attività collaterali e di approfondimento circa le questioni affrontate durante le lezioni, competenze operative di analisi critica e di selezione dei materiali e degli strumenti che costituiranno la loro cassetta degli attrezzi.

    Il libro di testo rappresenta il primo strumento da utilizzare per lo sviluppo della lettura e della scrittura, motivo per cui deve avere un approccio scientifico rigoroso, sapersi proporre in coerenza con le strategie cognitive ed emotive dei bambini, riuscire a sollecitare nei docenti l’uso di metodologie pedagogico-didattiche aderenti agli esiti della ricerca nazionale e internazionale e che al contempo incoraggino l’innovazione e la creatività.

    Attraverso una serie di incontri con la docente proponente e con altri esperti del settore (docenti universitari, Dirigenti scolastici, docenti e alunni di scuola primaria, Case editrici di settore), l’attenzione degli studenti sarà focalizzata sull’editoria scolastica e sugli aspetti di concordanza o discrepanza con quanto sostenuto dalla ricerca psicopedagogica e neurologica internazionale.

    Linee di ricerca-attività:

    1 – l’impatto percettivo quindi l’approccio alla pagina, con l’analisi del corpo di scrittura, dei colori usati, delle immagini utilizzate e della loro disposizione, anche in comparazione con quanto asserito dalle Linee Guida per l’Universal Design for Learning.
    2- l’analisi dei metodi di approccio alla lettura presentati nei testi per la classe prima e la loro congruenza con le ricerche pedagogico-didattiche che dimostrano la validità dell’approccio fono- sillabico in quanto corrispondente alle funzioni neurologiche deputate; l’uso della ludolinguistica per favorire l’apprendimento ortografico, sintattico, semantico e lessicale.

    La metodologia utilizzata sarà quella dell’indagine empirica, attraverso la ricerca-azione e tramite la strategia bottom-up: gli studenti, supportati dalla docente di riferimento e dagli esperti che saranno via via coinvolti, analizzeranno i testi attualmente in adozione nelle scuole italiane proponendo modifiche laddove le riterranno necessarie affinché il testo si mostri più fruibile e più adatto al processo cognitivo tipico dell’età evolutiva.

    Indicazione degli obiettivi che si vogliono raggiungere e del valore aggiunto sul piano didattico:

    •Capacità di analisi critica dei testi scolastici in adozione nella scuola primaria sulla base dei dati della ricerca scientifica nazionale e internazionale riguardo alle strategie didattiche di apprendimento, nello specifico per quanto concerne le prime fasi dell’apprendimento della lettura e della scrittura.

    •Capacità di apprendere e proporre strategie didattiche di approccio alla lettura e alla scrittura adeguate allo sviluppo cognitivo del bambino, in coerenza con quanto affermato dalle discipline psicopedagogiche e neurologiche.

•Individuazione del ruolo della grafica e in generale dell’immagine e dell’impatto percettivo sulle strategie di apprendimento.

•Verifica della positività dell’utilizzo della ludolinguistica per favorire l’apprendimento della lettura e della scrittura.

• Produzione e possibile pubblicazione di un prototipo.
N. Studenti coinvolti: 30 circa
L’attività si concluderà con un seminario teso alla diffusione dei risultati.

Periodo di svolgimento:

Febbraio – Giugno 2022
Si prevedono 2/3 incontri mensili per un totale di 10/12 incontri. Ogni incontro avrà la durata di 3 ore.
Per gli incontri sarà necessario poter disporre di un’aula o comunque di una struttura universitaria.

Locandina

Torna in cima